



TAXI MON AMOUR - di Ciro De Caro
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Taxi mon amour - di Ciro De Caro
Con Rosa Palasciano
Italia - 2024 - drammatico - 110 minuti



CAPRONI
CAPRONI
regia di Alessandro Brucioni
con Michele Crestacci
Lo spettacolo Caproni è il seguito di un progetto di scrittura teatrale più vasto, cominciato con lo spettacolo Modigliani, (proseguito con Picchi e Caproni e conclusosi con Mascagni) sui più importanti personaggi della storia
culturale della città di Livorno. Non solo ricostruire la vicenda personale e il contesto in cui sono vissuti, scoprire ciò che la loro storia e la loro arte ci insegna e come ancora, in un certo senso, si connetta con il nostro vivere contemporaneo. Lavorare su Giorgio Caproni ha signifcato, per noi, lavorare sulla “memoria” e sul senso della poesia, sul sentirsi smarriti in un’epoca di continui cambiamenti. Lo spettacolo Caproni racconta con uno stile comico la storia e le passioni del poeta Giorgio Caproni, ricostruisce un intenso ritratto dell’uomo e del poeta. Uno sguardo ironico e amaro sulla Provincia e sull’essere provinciali. Una città solare e bella, conservatrice, ostile al rinnovamento e irragionevolmente orgogliosa delle proprie debolezze. Una città isolata, ridicolmente e poeticamente contesa tra volgari squarci di brutale ignoranza e liriche e sante apparizioni di trascendente purezza poetica. Dalla nascita alla tragedia bellica, dall'insegnamento alle prime composizioni poetiche, dalla resistenza al boom economico fno alla morte. La storia di Caproni è la storia di un partire e di un continuo tornare e la storia anche di una città bombardata che immersa nell’oblio di un libeccioso vento marino ha lasciato dietro di sé oscuri e sperduti silenzi che raccontano sobriamente, senza esaltarlo e senza soffrirlo, un disagio di esistere. C’è un amore calmo nella poesia di Caproni e c’è un sereno dolore nella sua storia.
Alessandro Brucioni
Produzione mo-wan teatro – Premio Ciampi Città di Livorno



MAURIZIO LASTRICO
MAURIZIO LASTRICO
Sabato 9 Agosto 2025 — ore 21:00
Sul Lastrico il suo nuovo spettacolo.
Maurizio Lastrico Attore, Stand up, Comico, Cabarettista.
Una solida formazione teatrale e un altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare "semplicemente" l’essere umano.
Chiunque conosca Maurizio Lastrico associa i suoi spettacoli alle rime dantesche, con le quali ha conquistano il pubblico per ironia e divertimento, raccontando la sua vita, le gioie e le sfighe, nelle quali ci si può riscontrare.
In questo nuovo spettacolo parlerà della sua vita e delle sua carriera, giocando sempre le rime dantesche ma non solo coinvolgendo il pubblico ad interagire durante lo spettacolo.
Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare.
Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia, ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi.
Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista.
Organizzazione: Menicagli Pianoforti



LUCE - di Silvia Luzi e Luca Bellino
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Luce - di Silvia Luzi e Luca Bellino
Con Marianna Fontana
Italia - 2024 - 93 minuti
OSPITE IN SALA: MARIANNA FONTANA
In collaborazione con Fondazione Laviosa



Ferragosto 2025 – DJ RALF
🎉 Ferragosto 2025 – FORTEZZA+ presenta DJ RALF 🎶
📅 Venerdì 15 Agosto 2025
📍 FORTEZZA+, Fortezza Vecchia, Livorno
🕘 Dalle 23.00 fino a tarda notte
Un Ferragosto indimenticabile ti aspetta tra le mura maestose della Fortezza Vecchia.
FORTEZZA+ presenta una leggenda della scena house italiana e internazionale, per la prima volta in consolle in Fortezza Vecchia, DJ RALF.
Conosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile e l’energia che sprigiona nei suoi set, Antonio Ferrari, in arte DJ RALF, torna a incendiare la notte di mezza estate. Fondatore della label indipendente LaTerra Recordings, è da oltre trent’anni un punto di riferimento assoluto per clubber e appassionati.
Un viaggio musicale che attraversa le vibrazioni più profonde della house, in un’atmosfera suggestiva tra storia e suoni contemporanei.
Ad aprire la serata
E-dward da poco entrato nella prestigiosa scuderia Laterra, in oltre vent’anni ha suonato nei migliori locali italiani condividendo la console con artisti del calibro di Carl Cox, Sven Vath e Ricardo Villalobos e a chiudere Thom Treud punto di riferimento della scena elettronica Livornese.
🌟 Visuals immersivi
🔥 Bar & street food area
🪩 Dancefloor open-air
Non perdere l’evento più caldo dell’estate.
#FortezzaPlus #Ferragosto2025 #DJRalf #HouseVibes
🎟️ Biglietti disponibili a numero limitato – prevendita consigliata.

QUELL’ESTATE CON IRENE - di Carlo Sironi
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Quell’estate con Irene - di Carlo Sironi
Con Noee Abita
Italia - 2024 - drammatico - 90 minuti







BENVENUTI IN CASA GORI - di Alessandro Benvenuti
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Benvenuti in casa Gori - di Alessandro Benvenuti
Con Alessandro Benvenuti, Carlo Monni
Italia - 1990 - commedia - 90 minuti
OSPITE IN SALA: ALESSANDRO BENVENUTI


















MASCAGNI DI M. CRESTACCI
MASCAGNI
drammaturgia Alessandro Brucioni e Michele Crestacci
con Michele Crestacci
regia Alessandro Brucioni
durata 1h
Mascagni è uno spettacolo di narrazione. Un attore racconta con uno stile comico e drammatico la storia personale e artistica di Pietro Mascagni, restituendo il complesso ritratto di un uomo reso celebre in tutto il mondo per le sue opere liriche. Nel pensare la sua figura ci siamo concentrati sulla ricostruzione del mondo sociale e culturale dell'epoca: l'avvento del fascismo, il desiderio di affermazione e riconoscimento del proprio valore artistico, il rapporto di amore e odio con la città di Livorno, le sue burrascose vicende
sentimentali. Mascagni nel nostro immaginario sonoro è certamente l'intermezzo dove le note raccontano con tutta una sconfinata e struggente dimensione melodica e armonica la drammatica vicenda umana.
Mascagni racconta ancora tanto di noi e di una Livorno del secolo passato.
Come per tutti i nostri spettacoli sui personaggi storici e celebri di Livorno il taglio che ci interessa è lo sconfinamento tra il passato e il presente, la continuità e le differenze, la scoperta di sotterranee connessioni culturali, sociali e di costume. Ritrovare in noi stessi i caratteri dei personaggi raccontati, e far in modo che i personaggi siano capaci di raccontarci come uomini “contemporanei” e di restituirci il loro mondo intimo e umano oltre che storico e culturale.
Produzione mo-wan teatro con il sostegno del Festival Internazionale Mascagni – Fondazione Teatro Goldoni





NOMADI - LIVE
NOMADI
Domenica 14 settembre 2025 — ore 21:30
LIVORNO accoglie una delle band più amate e longeve della musica italiana: i Nomadi.
Dal 1963 a oggi, oltre 15 milioni di dischi venduti, 90 concerti l’anno e un repertorio che attraversa generazioni.
Da Dio è morto a Io Vagabondo, da Noi non ci saremo ai brani dell’ultimo album Nomadi Dentro: un viaggio musicale e umano che continua a emozionare il “popolo nomade” da più di 60 anni.
Sul palco: Beppe Carletti, Yuri Cilloni e la storica formazione emiliana per una serata indimenticabile tra storia, musica e impegno.
Organizzazione: Menicagli Pianoforti






SILLABE DI… TOSCA
Opera e Concerti presenta:
Sillabe di… Tosca
Voce narrante: Mario Menicagli
Solisti e Orchestra del Teatro Goldoni "Massimo De Bernart”
Direttore: Stefano Cencetti

L’ALBERO - di Sara Petraglia
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
L’albero - di Sara Petraglia
Con Teclia Insolia, Carlotta Gamba
Italia - 2024 - Drammatico - 92 minuti
OSPITE IN SALA: TECLA INSOLIA, SARA PETRAGLIA, CARLOTTA GAMBA
In collaborazione con Fondazione Laviosa


LA CONTESSA SUL PISELLO
LA PRINCIPESSA SUR PISELLO
Commedia in due tempi in vernacolo livornese di ANGELO MENAPACE Compagnia La Carovana.
ALESSIO NENCIONI: Regia
Divertente commedia in vernacolo scritta da Angelo Menapace, dove si ritrova la vera vena del livornese verace che fingendosi inizialmente nobile torna comunque alle sue vere origini popolari di Piazza Cavallotti. Una commedia dove protagoniste sono le “ maschere ” del teatro popolare eredi di Beppe Orlandi e Giuseppe Pancaccini.


PICCHI DI M. CRESTACCI
PICCHI
la storia di Armando Picchi
con Michele Crestacci
regia di Alessandro Brucioni
durata 1h
“La prima volta che ho indossato la maglia del Livorno mi sono sentito nudo perché la mia pelle era amaranto”.
Il calciatore e l’uomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia. 171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e l’altro repubblicano costretto all’esilio. Armando
Picchi portò nell’Inter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato dalla sua terra e dalla sua famiglia. Quello spirito fece il cemento fortissimo di una squadra italiana che vinse tutto al mondo, vanto della Milano Capitale emergente della società industriale.
Lo spettacolo Picchi è (uno dei ritratti di personaggi celebri livornesi che abbiamo scelto per raccontare lo spirito di Livorno. Attraverso una narrazione comica e intensa viene ricostruito il percorso umano e professionale del calciatore Armando Picchi. Un simbolo di serietà, fedeltà e sacrificio. Un allenatore in campo, un punto di riferimento per la squadra nello spogliatoio, un uomo forte pronto al sacrificio: un capitano. Un ritratto che passa dalle prime partite sul mare di Livorno alla indimenticabile finale di Coppa Campioni a Vienna del ‘64, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del ’68, dal tenero incontro con l’amore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte.
Sullo sfondo l’Italia che cambia. La TV, usi e costumi, e il calcio che da semplice e romantico sport collettivo si trasforma in un feroce business e in un simbolo sempre più significativo dell’evoluzione sociale e culturale della società odierna. Sullo sfondo Livorno con le sue brezze calde, con le sue ferite, le sue debolezze e le sue appassionate voci.
Produzione mo-wan teatro

NINA CANTA MINA
Il progetto “Nina canta Mina” nasce nel 2023 quando Nina Larocca e i Radioviva si uniscono per portare in scena un concerto/ spettacolo di circa 2 ore, durante le quali si esibiscono esclusivamente DAL VIVO suonando i più bei brani della grande Mina.Una follia? No, una scommessa che fino ad ora ha portato grandi soddisfazioni. I teatri di Guardistallo, Rosignano Solvay , Cecina, Livorno e poi le piazze di San Pietro in Palazzi e Marina di Bibbona hanno fatto il tutto esaurito. I musicisti della serata: I RADIOVIVA.
MAURIZIO PAPONI: Tastiera e Voce
GIULIO ANTONELLI: Chitarra
ALESSIO BARBERIO: Basso
FILIPPO TODARO: Batteria
MASSIMILIANO BARBERIO: Chitarra
BARBARA SANTUCCI: Cori
NINA LAROCCA: Voce principale
”Crediamo molto in questo progetto che tutte le volte riesce ad unire in un unica voce tutto il pubblico, dai più grandi ai più piccoli.”

MUSICHE ETNICHE DAL MONDO
Opera e Concerti presenta:
Select Cvartet Moldavia in:
MUSICHE ETNICHE DAL MONDO

DICIANNOVE - di Giovanni Tortorici
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Diciannove - di Giovanni Tortorici
Italia, Gran Bretagna - 2024 - Drammatico - 109 minuti

TERESA ROTONDO BAND
TERESA ROTONDO BAND
Domenica 20 luglio 2025 — ore 21:00
Una serata di grande voce e atmosfere soul, jazz e pop con Teresa Rotondo Band sul palco della Fortezza Vecchia.
Cantautrice e interprete di grande personalità, Teresa Rotondo propone un repertorio originale e raffinato, fatto di brani propri e cover rivisitate con arrangiamenti eleganti, sonorità calde e un sound che unisce tradizione e modernità.
Una performance intima ma piena di energia, perfetta per una notte d’estate sotto la luna di Livorno.
Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi — Livorno


CORE AMARANTO DI C. NOBERINI
CORE AMARANTO
Commedia in due tempi in vernacolo livornese di Consalvo Noberini Compagnia del Sesto Piano.
MARCO CHIAPPINI: Regia
A Livorno ci sono diversi grandi amori che uniscono i labronici con la loro città: il mare, il porto e i figlioli. Ma c’è un’altra grande passione che infuoca gli animi della gente livornese, IL VESSILLO AMARANTO. L’Amaranto è vita, leggenda radicata nelle vene dei livornesi, da diventare una sacralità. Buona fortuna Magico Livorno.


ACID QUEEN - TINA TURNER TRIBUTE
ACID QUEEN — TRIBUTO A TINA TURNER
Giovedì 17 luglio 2025 — ore 21:30
Livorno celebra l’energia indomabile della regina del rock’n’roll con Acid Queen, uno spettacolare tributo dedicato a Tina Turner.
Una serata di pura adrenalina nella cornice della Fortezza Vecchia: la voce di Celeste Distefano guiderà il pubblico in un viaggio tra i grandi successi di Tina, da What’s Love Got to Do with It a The Best, fino a Goldeneye.
Sul palco una big band di musicisti diretti da Massimo Giannecchini, per uno show rigorosamente live, tra atmosfere cariche, coreografie e un sound che fa rivivere la forza e il carisma di un’artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.
Organizzazione: Stage 11
Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi — Livorno

JAZZ MEETS - DANIELE GORGONE TRIO
DANIELE GORGONE TRIO & FRIENDS
DANIELE GORGONE: Pianoforte
NINO “SWING” PELLEGRINI: Contrabbasso
GIOVANNI PAOLO LIGUORI: Batteria
Trio nato dalla pluriennale collaborazione tra il pianista toscano Daniele Gorgone, che vanta numerose collaborazioni, incisioni e tour con star internazionali del jazz come Jesse Davis, Scott Hamilton, Grant Stewart, Flavio Boltro, Shawn Monteiro e la ritmica composta dai veterani del jazz italiano Nino Pellegrini e Giovanni Paolo Liguori. Il repertorio della serata e’ composto da originali di Gorgone e da qualche standard completamente rivisitato, per un concerto all’insegna del groove, delle linee melodiche accattivanti e della straordinaria energia che sprigiona il gruppo. Durante la serata ci sarà l'intervento di qualche ospite musicale a sorpresa.

5 ANNI SENZA ENNIO
Opera e Concerti presenta:
5 ANNI SENZA ENNIO
Orchestra del Teatro Goldoni "Massimo De Bernart”
Direttore: Gianmaria Fantato Pontini
Musiche di Morricone

ETERNO VISIONARIO - di Michele Placido
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Eterno visionario - di Michele Placido
Con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi
Italia - 2024 - Drammatico - 117 minuti
OSPITE IN SALA: MICHELE PLACIDO

SING ON! JOYFUL ENSEMBLE
“The Joyful Gospel Ensemble”, con i suoi oltre 60 coristi e cantanti solisti, si esibisce in uno spettacolo di grande forza, un vero concentrato di energia e carica emotiva che coinvolge gli spettatori in un crescendo di suggestioni musicali e ritmo.
Il repertorio dei Joyful offre momenti musicali legati al Gospel contemporaneo, attraverso una personale interpretazione scenica ed una rilettura particolare della musica nera americana, con ballate struggenti e solenni alternate a brani ritmici, con “incursioni” artistiche in altri ambiti musicali molto coinvolgenti.
Diretti da RICCARDO PAGNI, il “Joyful Gospel Ensemble”, oltre che a proporre le pagine tradizionali dello Spiritual, celebra degnamente i grandi nomi del Gospel, con un omaggio particolare ai Brooklyn Tabernacle Choir, ma anche protagonisti della musica internazionale (Michael Jackson, Beatles, Tina Turner, Elton John, Coldplay, Joe Cocker, Rod Stewart, Rem ed altri) esplorando con attenzione un repertorio particolarmente ricco.
“The Joyful Gospel Ensemble”, fondato nella primavera del 2002, ha all’attivo oltre 400 concerti in tutta Italia e all’estero e la pubblicazione, negli anni passati, di 6 Compact Disc “All Things Are Possibile” “Sing Out”,“ Joyful!” , “In My Dreams”, “Right Now”, “Let’s Sing!” e a Dicembre 2022 il loro ultimo lavoro “Joyful Forever!”.





ENRICO RUGGERI
ENRICO RUGGERI “LA CAVERNA DI PLATONE”
Giovedì 10 luglio 2025 — ore 21:30
LIVORNO, la sua anima punk e anarchica, accoglie uno dei grandi cantautori della musica italiana.
Con oltre 40 anni di carriera, più di 4 milioni di dischi venduti e decine di brani entrati nella storia, Enrico Ruggeri fa tappa in Fortezza Vecchia col nuovo tour “La Caverna di Platone”, il disco uscito lo scorso gennaio.
Dal primo Sanremo coi Decibel di Contessa alla sua Zona di guerra, passando per Polvere, Nuovo Swing, Il Falco e il Gabbiano e tanti omaggi rock: ogni concerto di Ruggeri è diverso, improvvisato, vivo.
Un’occasione per riscoprire pezzi rari, successi immancabili e frammenti di memoria, con un artista che non ha mai smesso di sperimentare.
Organizzazione: Menicagli Pianoforti e Leg
Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi, Livorno

JAZZ MEETS - MORE LOVE, JACOB DUNCAN
MORELOVE + JACOB DUNCAN
ANDREA PELLEGRINI: Pianoforte
CHIARA PELLEGRINI: Voce
JACOB DUNCAN: Sassofono
Un incontro speciale tra generazioni e culture musicali: il duo toscano “MoreLove”, formato da Andrea Pellegrini (pianista e compositore) e Chiara Pellegrini (voce), padre e figlia, incontra Jacob Duncan, raffinato sassofonista statunitense e tra le voci più interessanti del jazz americano contemporaneo. Il concerto propone un viaggio attraverso brani celebri del repertorio jazz di ogni epoca, con incursioni nel pop attuale e momenti di improvvisazione, tra sensibilità melodica e libertà espressiva. Una serata intima, elegante e piena di sorprese, dove il dialogo tra i musicisti diventa musica viva e vibrante.

GLI OTTONI DEL GOLDONI
Opera e Concerti presenta:
GLI OTTONI DEL GOLDONI
“Quintetto d'Ottoni dell'Orchestra del Teatro Goldoni "
Musiche di: Morricone, Rota, Williams, Verdi, Puccini

FIORE MIO - di Paolo Cognetti
SGUARDI IN FORTEZZA 2025
Fiore mio - di Paolo Cognetti
Con Paolo Cognetti
Italia - 2024 - Documentario - 80 minuti



MANIFÈ
MANIFÈ
NICOLETTA SOLINAS: Voce e Basso
FEDERICO ONIDA: Chitarre
MASSIMO PROVINCIALI: Batteria e Cori
Tre amici che condividono una profonda passione per la musica e cercano di trasmetterla al pubblico. Il repertorio pesca nel soul, nel blues, nel pop, riproponendo brani celebri di Etta James, Aretha Franklin, Adele, Alicia Keys, Janis Joplin e altri. L’idea non è fare delle normali cover, ma reinterpretare alla maniera dei Manifé grandi e intramontabili classici.
